Katia Calati

Home / Katia Calati

Katia Calati

Attrice, Docente

calatiKatia

Calati Katia Maria Luigia

Attrice, Docente

INFORMAZIONI PERSONALI

Nata a Milano il 08-12-1973. Residente a Cesate.

Informazioni di contatto calati@gmail.com calati@teatrogost.it

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ANNO 1992 Diploma Magistrale Quinquennale c/o Istituto Orsoline S. Carlo di Saronno – Quinquennio Psico Socio Pedagogico

ANNO 1994 ATTESTATO di qualificazione TECNICO DELLA COMUNICAZIONE PER SORDI L.I.S. e L.M.G.I. c/o Ente Nazionale Sordomuti di Milano

ANNO 1995 ATTESTATO di qualificazione INTERPRETE L.I.S. e L.M.G.I. c/o Ente Nazionale Sordomuti di Milano, riconosciuto da Regione Lombardia

 

FORMAZIONE ARTISTICA

ANNI 2010-2012 Corso di FORMAZIONE TEATRALE con Associazione LA FORNACE, docente Alessandro Luraghi

ANNI 2012-2015 LABORATORIO permanente presso Associazione La Fornace

ANNI 2012-2016 SCUOLA DI TEATRO c/o Associazione culturale G.O.S.T. di Bollate docenti Mohamed O. Percoco R. Tenconi S. Branca G

 

SEMINARI E WORKSHOP

  • 2025 “Il bello delle piccole cose 2” condotto da Massimilano Cividati
  • 2024 Seminario di Voce Dizione e Lettura di testi antichi “La voce alata” organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore
  • 2024 Masterclass “Palestra di pratica” condotto da Danio Manfredini
  • 2024 Masterclass “Pensare la scena “ condotto da Cesar Brie
  • 2024 Laboratorio “Il teatro dell’oppresso” condotto da Jordi Forcadas
  • 2024 Seminario di regia 1° e 2° livello organizzato da AAFT condotto da Daniele Falleri
  • 2024 Workshop “La memoria del personaggio” condotto da Maria Stefanache
  • 2024 Workshop “Il bello delle piccole cose” condotto da Massimilano Cividati
  • 2023 Workshop “Il personaggio” condotto da Arianna Scommegna
  • 2023 Workshop “The monologue” condotto da Irina Casali c/o Fabbrica delle

ESPERIENZE

  • 2023 Workshop “Il mio corpo” condotto da Vincenzo Del Prete
  • 2022/2023 Advanced percorso atto alla messa in scena condotto da Carlos Maria Alsina
  • 2022 Workshop residenziale “Pensare la scena” condotto da Cesar Brie
  • 2021/22 Seminario a moduli mensili condotto da Carlos Maria Alsina: applicazione del metodo delle azoni fisiche negli autori del XX e XXI secolo – Nella poetica di Shakespeare e nel teatro di Checov e Brecht
  • 2021 Seminario di Lettura creativa condotto da Ambra D’Amico
  • 2021 Seminario “Mirare” condotto da Max Cividati
  • 2020 Masterclass con Cesar Brie: Elementi della scena
  • 2020 Corso DIZIONE con Michele di Giacomo
  • 2019 Seminario CONOSCERE E USARE LA VOCE con Michele di Giacomo
  • 2017 MASTERCLASS con R. Cavalleri: Lettura interpretata – V. Ferrari: IL CANTO TEATRALE – A. Grazioli: IL LAVORO DEL REGISTA CON L’ATTORE – G. Coluzzi: Accenni di BIOMECCANICA
  • 2015 Seminario con Raul Iaiza: LA REGIA DELL’ATTORE
  • 2015 seminario con M. Ballerini: CANTARE LA PAROLA
  • 2014 Seminario con Raul Iaiza: L’ATTORE IN MOVIMENTO

 

REGIA E DOCENZA

  • dal 2022 DOCENTE corso teatro adulti 1° e 2° anno presso GOST
  • 2019 – co-docente in laboratorio teatrale adulti a tema sociale contro il Bullismo
  • dal 2018 co-docente teatro adulti 1° anno presso GOST
  • dal 2015 – in corso ASSISTENTE ALLA REGIA DI Mohamed O.
  • 2024 Regia di “Ekklesia” Libero adattamento di Le donne in parlamento di Aristofane
  • 2023 Regia “Over the shadows” Libero adattamento de “Il teatro della follia” di Edgar Allan Poe
  • 2022 Regia “Scintille” Libero adattamento de “Gli atti unici” di T. Williams

 

ESPERIENZE SU PALCO: (attrice)

PRODUZIONE E RASSEGNE

  • “Bestie di carta” Produzione G.O.S.T. Regia di O. Mohamed
  • “Terrore e miseria del terzo Reich” di B. Brecht, Regia di Carlos Maria Alsina
  • “Madri interrotte” Produzione G.O.S.T. Regia di L. Panighetti
  • “Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo e Franca Rame. Produzione G.O.S.T. , Regia di O. Mohamed
  • “Il giardino delle rose” Liberamente tratto da “Donna Rosita nubile”. Produzione Gost. Regia di R. Cavalleri
  • “W le donne degli anni 50” Spettacolo a leggio. Produzione Gost. Regia di R. Cavalleri
  • “Si! Clette” sit com comica. Produzione Gost Regia O. Mohamed
  • “FRANK & STEIN” Regia di G. Coluzzi. Produzione GOST
  • “SHAKSPEARE NEL PARCO” Regia di M. Zucca. Produzione LUDUS in FABULA e GOST
  • “FOLLIE PARIGINE” Di e per la regia di O.Mohamed. Produzione GOST
  • “UNA BANDA BESTIALE” di e per la regia di L.Carroccio. produzione GOST
  • P. 27 Averti addosso Regia O. Mohamed Produzione GOST
  • “LA VERITA’ NEI TUOI OCCHI” di e per la regia di O. Mohamed. Produzione GOST
  • “L’INGEGNOSO CAVALIERE DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA” di De Cervantes. Regia di O. Mohamed. Produzione GOST
  • “LA BISBETICA DOMATA” di W. Shakespeare, regia di A. Grazioli. Produzione GOST
  • “UNA LUNGA STORIA D’AMORE” con monologo di F. Rame. Produzione G.O.S.T
  • “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” di W. Shakespeare. Regia di A. Luraghi, produzione La Fornace
  • “EVA, AMORE A PRESCINDERE” di e per la regia di O. Mohamed. Produzione GOST
  • “L’ANNIVERSARIO” di H. Pinter, regia di A. Luraghi. Produzione La Fornace

CORTOMETRAGGI

  • “Io sono cattivo”

SCOLASTICHE

  • 2016 “DON GIOVANNI” spettacolo di fine anno regia di G. Branca
  • 2015 “IL CACCIATORE” spettacolo di fine anno di e per la regia di S. Tenconi
  • 2014 “LucidalLaFollia” spettacolo di fine anno di e per la regia di R. Percoco
  • 2013 “Op.27 AVERTI ADDOSSO” spettacolo di fine anno, di e per la regia di Mohamed
  • 2012 “LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR” di W. Shakespeare, spettacolo di fine anno. Regia di O. Mohamed
  • 2011 “Scene dal cinema” AAVV. Saggio di fine anno con Associazione La fornace, regia di Luraghi A.
  • 2010 “IL MALATO IMMAGINARIO” di Moliere, Saggio di fine anno, con Associazione La Fornace, riadattamento di A. Luraghi